Cosa fare a Cetona
COSA FARE A CETONA
Volete scoprire questa zona affascinante della Toscana o cercate un soggiorno di riposo per disintossicarvi dallo stress lavorativo o dalla vita nevrotica della città? Nel primo caso, non c’è che l’imbarazzo della scelta e Cetona può essere solo una ottima base di partenza per escursioni nella Val di Chiana, la Val d’Orcia o l’Umbria. Se si sceglie un soggiorno rilassante, allora si può decidere di trascorrere qualche ora alle Terme di Fonteverde a San Casciano, o a Chianciano, per provare le sensazioni uniche del Percorso Sensoriale e poi trascorrere il resto della giornata nella tranquillità cetonese, riscoprendo i ritmi della natura, della vita di paese, delle buone abitudini antiche di una sosta rigenerante al Caffé dello Sport e di un pranzo da Nilo alla ricerca di profumi e sapori dimenticati.
Sarteano, le Piscine e la Giostra del Saracino (a 7 km) Da Cetona si devono percorrere solo pochi chilometri in salita attraverso boschi bellissimi per arrivare a Sarteano, altro borgo medioevale, ricco di acque, famoso per le sue grandi piscine, mèta in estate di famiglie di villeggianti, e per la rievocazione storica della Giostra del Saracino che si svolge ogni anno il 15 agosto.
EVENTI SAGRE E MANIFESTAZIONI CETONESI
Soprattutto dalla primavera all’autunno, Cetona è ricca di iniziative culturali, artistiche e folcloristiche che rendono interessante il soggiorno.
Marzo/Aprile: la processione del Venerdì Santo Una tradizione molto antica, che all’inizio del Novecento era famosa in tutta Italia ed è ancora molto sentita dai cetonesi che seguono la statua del Cristo morto, sorretto dai Confratelli della Misericordia incappucciati e il “Cristo rosso”, un altro confratello con una tunica rossa che, a piedi scalzi e al ritmo della “regola”, percorre le vie del Borgo portando a spalla la Croce.
25 aprile: la Festa dei fiori La grande Piazza Garibaldi invasa da fiori, piante e oggetti per il giardinaggio: un appuntamento per acquistare il meglio per i propri terrazzi e giardini.
Maggio/Giugno: La Fiorata per il Corpus Domini Questa antica tradizione, ripresa di recente, è gestita spontaneamente dai cetonesi, che raccolgono petali e foglie nei giorni precedenti e realizzano grandi quadri a tema religioso che riempiono la parte centrale di tutta piazza Garibaldi.
Da Giugno a Settembre: L’Estate cetonese Con la buona stagione, si può dire che non ci sia giornata a Cetona che non abbia qualche evento interessante da vivere insieme: dalle feste popolari in costume con annesse cene tipiche, a quelle culturali (concerti alla Collegiata e a Camporsevoli, spettacoli teatrali gestiti da una compagnia locale, altre iniziative di prosa e poesia…) dagli incontri sull’archeologia organizzati dal Museo preistorico di Cetona, a diverse iniziative sociali, tutto contribuisce a rendere il soggiorno una scoperta continua e piacevole.
Luglio: la Corsa delle Brocche Un’altra manifestazione voluta fortemente dai cetonesi è questa Corsa delle Brocche, preceduta da un corteo storico in costume e da una rievocazione storica serale diventata ormai un richiamo folcloristico per tutta la zona.
Novembre: la festa dell’Olio L’ottimo olio cetonese viene ogni anno presentato ai suoi affezionati fans nelle tipiche cantine del Borgo: una occasione per gustarlo appena arrivato dal frantoio sulle bruschette di pane locale…
